Cos'è il click mandibolare

Quando apri la bocca avverti per caso uno “schiocco”?

L’osteopatia allora può fare al caso tuo!!

Lo “schiocco” che avverti durante apertura della mandibola è detto CLICK MANDIBOLARE ed è una problematica a carico dell’articolazione temporo-mandibolare.

Fisiologicamente la mandibola quando viene aperta effettua un movimento misto.

Nella fase iniziale il condilo mandibolare compie una rotazione pura, successivamente, si associa alla rotazione un movimento di traslazione anteriore e verso il basso permettendo l’apertura massima della bocca.

Durante questo movimento fisiologico il disco mandibolare si trova sempre interposto tra la capsula articolare e il processo stiloideo della mandibola permettendo lo scivolamento della mandibola come descritto in precedenza.

Cosa succede però quando questo disco non si trova più tra le sue strutture?

Succede proprio quello che abbiamo accennato all’inizio cioè l’articolazione “schiocca” e questo perché il disco mandibolare non si trova più nella posizione originaria ma è slittato anteriormente, quindi durante apertura il processo stiloideo andrà con forza sul disco provocando lo “schiocco” o click mandibolare.

Questa patologia non presenta dolore è solo fastidiosa perché rumorosa ma è comunque indice di un disordine che va comunque monitorato e sistemato.

Le cause del click mandibolare possono essere molteplici, la malocclusione è un esempio (cattivo combaciamento delle arcate dentarie) a cui spesso poi si associano fenomeni di bruxismo (serratura dei denti inconscia); quest’ultimo fenomeno ha di solito origini emotive.

Un evento traumatico oppure disordini posturali possono influenzare anche loro la mobilità mandibolare dando come risultato la patologia descritta.

Quando il CLICK MANDIBOLARE diventa cronico si rischia di andare incontro a fenomeni artrosici o rimodellamento del condilo che a lungo termine potrebbero peggiorare la situazione.

L’osteopatia, con le sue tecniche manipolatorie, può essere un valido aiuto per cercare di ripristinare la corretta fisiologia dell’articolazione temporo-mandibolare andando ad agire direttamente sulla causa del problema tramite manipolazione sia dell’articolazione temporo-mandibolare sia di tutte le altre strutture annesse ad esse (disfunzioni cervicali per esempio) che comunque, anche se indirettamente, giocano un ruolo fondamentale nella corretta fisiologia articolare.

Piacenza Kinetic S.R.L.
Via Atleti Azzurri D'Italia snc (PC)
C.F. / P.IVA: 01761440336
REA: PC-189343 

credits: Masterwebagency.com

Restiamo in Contatto

Centro Piacenza Kinetic:

IVia Atleti Azzurri D'Italia snc
29121 Piacenza (PC)

T0523650644