Come alleviare i dolori mestruali con il trattamento osteopatico

I dolori mestruali colpiscono da sempre le donne fertili di tutte le età, in maniera più o meno invasiva.


I dolori mestruali sono fitte dolorose, crampiformi e spasmodiche che interessano generalmente la regione pelvica e l'addome delle donne durante il periodo mestruale.
Possono essere accompagnati da sintomi più generali come:
mal di testa o cefalea;
mal di schiena e lombalgia;
dolori muscolo-scheletrici;
pesantezza agli arti inferiori;
dolore pelvico;
colite e stitichezza.
Il dolore è considerato un sintomo normale durante i periodi, tuttavia il dolore eccessivo ed invalidante nel periodo mestruale è chiamato dismenorrea, che può essere primaria o secondaria, ed è considerato anormale.
Molte donne accusano forti dolori, tali spesso da costringerle a letto impedendo così le normali attività quotidiane.
Questo problema è spesso sottovalutato.
Si ritiene che i dolori eccessivi durante il ciclo mestruale siamo causati da una serie di fattori, tra cui i principali possono essere:
. Congestione pelvica: durante il ciclo è normale vi sia un aumento del flusso sanguigno verso l'endometrio, mucosa che ricopre internamente l'utero, ma nelle donne che soffrono di dismenorrea possiamo osservare una difficoltà di drenaggio in questa zona con conseguente congestione e aumento del dolore.
. Contrattilità uterina: un'eccessiva produzione di prostaglandine porta nelle donne che soffrono di dismenorrea ad un'anomala contrazione della parete uterina
. Tensione muscolare e legamentosa: soprattutto delle zone che comprendono il pavimento pelvico, la regione lombare e il bacino aumentano l'infiammazione della zona portando ad una mancata mobilità delle articolazioni che andrà ad intensificare la percezione dei dolori mestruali.

Con i trattamenti osteopatici è possibile alleviare i dolori ed eliminare alcune delle cause che li generano.

Quali zone del corpo vengono trattate?

Prima di tutto bisogna valutare e trattare la parte bassa della colonna vertebrale in particolare la zona sacrale e lombare, ricche di terminazioni nervose responsabili della contrazione e del rilassamento dei muscoli e dei visceri pelvici e sede dei legamenti dell'ovaio e dell'utero che se vanno incontro a tensione possono aumentare la sintomatologia dolorosa.
Inoltre sarà importante ripristinare il corretto funzionamento del pavimento pelvico migliorando il drenaggio lifatico/venoso contribuendo ad alleviare la congestione pelvica. Altra zona da valutare sarà la zona cranica sede dell'ipofisi ghiandola fondamentale nel regolamento ormonale.
Infine sarà importante valutare l'aspetto muscolo-scheletrico della zona lombo-sacrale e pelvica con lo scopo di diminuire le tensioni muscolari, contrastare la restrizione del movimento pelvico e lombare, intervenire sull'irritazione dei nervi ed eliminare le restrizioni articolari che possono andare ad aumentare il dolore durante il ciclo mestruale.
In caso di dolori mestruali acuti ed invalidanti è comunque sempre importante recarsi dal proprio ginecologo per capire se siamo di fronte ad un caso di dismenorrea ed inquadrare a fondo e in modo completo il problema.

 

Piacenza Kinetic S.R.L.
Via Atleti Azzurri D'Italia snc (PC)
C.F. / P.IVA: 01761440336
REA: PC-189343 

credits: Masterwebagency.com

Restiamo in Contatto

Centro Piacenza Kinetic:

IVia Atleti Azzurri D'Italia snc
29121 Piacenza (PC)

T0523650644