
Nessun alimento preso da solo può soddisfare le esigenze di un’alimentazione equilibrata e completa. Dobbiamo quindi combinare alimenti diversi, ciascuno dei quali apporta energia e specifici nutrienti. Per preparare un piatto sano e light, il miglior modo è quello di affidarci al PIATTO UNICO.
Il PIATTO UNICO è un pasto completo ed equilibrato in cui tutti i nutrienti sono contenuti nella stessa portata.
Per comporlo al meglio, bisogna variare e devono essere sempre presenti:
- Cereali Complessi: con funzione energetica, come ad esempio farro, cous cous, riso integrale o pasta integrale. Il consumo quotidiano di cereali integrali può infatti diminuire il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci del 20-30%, il rischio di taluni tipi di cancro (gastrointestinali) del 21-43% e il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 del 20-30%. Infine contribuisce al raggiungimento e mantenimento di un peso adeguato.
- Proteine: funzione plastica -costruttiva (carne e derivati, pesce, uova, latte e derivati). Nel caso in cui il piatto unico debba essere vegetariano, bisogna prediligere proteine di origine vegetale come i legumi (lenticchie, fagioli, piselli, fave o soia). Per un piatto light a basso apporto calorico è meglio puntare su carni magre o pesci ricchi di omega 3, che sono acidi grassi polinsaturi essenziali con diversi effetti benefici, come ad esempio, riduzione delle aritmie ventricolari maligne, un effetto antitrombotico, anticoagulante e infine effetti inibitori su infiammazione e aterosclerosi (per inibizione della proliferazione delle cellule muscolari lisce della tonaca media, alterata sintesi di eicosanoidi, ridotta espressione di molecole di adesione).
- Grassi: con funzione energetica di riserva ed in una sana alimentazione è da prediligere l’olio extra vergine d’oliva, come condimento, o altre fonti di grassi vegetali come l’Avocado che è un frutto salutare, molto energetico, fonte di vitamine, acidi grassi omega 3. È anche ricco di antiossidanti, vitamina E e vitamina A per proteggere il nostro organismo dall’invecchiamento, ha un effetto benefico su pelle, capelli e contiene una quantità di potassio superiore alla banana
Infine è sempre indispensabile aggiungere un’elevata quantità di verdura che apporta vitamine, sali minerali e fibra alimentare con funzione regolatrice –protettiva.
Dato il basso apporto calorico la verdura è un ottimo alleato per rimanere sani e in forma.
L’ultima cosa da tenere in considerazione per evitare eccessi o quantitativi esagerati sono le porzioni, in quanto sono strettamente individuali e calibrate in base al nostro fabbisogno, allo stile di vita e all’obiettivo che intendiamo perseguire. È quindi indispensabile affidarsi ad un esperto, dietista o nutrizionista, per non cadere in errori.