Protusione ed ernia discale: quali le differenze

L'ernia del disco intervertebrale o ernia discale è il risultato della rottura dell'anulus fibroso del disco con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo in toto o in parte.

Lo sfiancamento dell'anulus, senza la sua rottura, configura il quadro di protrusione discale.

L'ernia del disco posteriore provoca attraverso il contatto con le strutture nervose contenute nel canale spinale: meningi, midollo spinale e/o radici nervose, alcuni sintomi di tipo neurologico.

L'ernia discale può avere cause traumatiche congenite (es. collagenopatie) o, più frequentemente, di natura degenerativa.

L’obiettivo del trattamento osteopatico è di tipo conservativo utile a diminuire l’infiammazione locale.

In caso di ernia discale, essendo questa una condizione più grave rispetto alla protrusione, il processo di riparazione sarà più lungo.
L’osteopatia non può essere d’aiuto al paziente che presenta la sindrome della Cauda Equina.

Questa è una condizione caratterizzata da un’espulsione del materiale discale e compressione della cauda equina che inizia a livello della terza vertebra lombare.

I sintomi di questa tipologia di mal di schiena comprendono perdita di sensibilità della zona genito-inguinale, insorgenza di disfunzioni della vescica (come ritenzione urinaria o incontinenza), incontinenza fecale e debolezza muscolare negli arti inferiori.

La presenza di questi sintomi suggeriscono la possibile presenza di una compressione della cauda equina.

Piacenza Kinetic S.R.L.
Via Atleti Azzurri D'Italia snc (PC)
C.F. / P.IVA: 01761440336
REA: PC-189343 

credits: Masterwebagency.com

Restiamo in Contatto

Centro Piacenza Kinetic:

IVia Atleti Azzurri D'Italia snc
29121 Piacenza (PC)

T0523650644