Sempre più persone soffrono di disturbi allo stomaco e all'intestino, il più delle volte per cause psicosomatiche.
Nel colon risiedono numerose terminazioni nervose, sensibili anche agli impulsi della psiche; di conseguenza, una eccessiva tensione emotiva di segno negativo (stress, rabbia, ansia etc) può sfociare in una anomala contrazione della muscolatura addominale, responsabile di diversi dolori quali stitichezza, diarrea, gonfiore addominale, crampi, spasmi. La tensione emotiva è inoltre causa di disturbi allo stomaco, poiché provoca un eccesso di secrezione del relativo acido, nonché alla zona del diaframma.
Questa è regolata da equilibri sottili che coinvolgono corpo, mente ed emozione. Ogni disfunzione a questo livello provoca dolore e disagio in stretta relazione con il sistema nervoso autonomo.
Il complesso meccanismo alla base del dolore e del disagio addominale affonda le sue radici nell'interazione tra strutture ossee, muscolari, organi interni e nervi viscerali.
Si vengono a creare dunque frequenti squilibri della flora batterica, difficoltà e lentezza nella digestione dei cibi, spossatezza, sonnolenza, meteorismo e nausea. Ulteriori patologie sono la colite e la sindrome del colon irritabile, che provoca l'infiammazione del colon e consiste in un disordine del sistema gastrointestinale.
Inoltre spesso le disfunzioni viscerali non provocano in prima istanza dolore e disagio viscerale, molto più frequenti sono invece i dolori proiettati a schiena, inguine, gambe, come pure reazioni neurovegetative come nausea, senso di sbandamento, difficoltà di concentrazione.
Il trattamento manipolativo osteopatico è in grado di apportare dei benefici grazie alle tecniche viscerali che andranno a ridurre le tensioni a livello dei visceri dell'apparato intestinale e della muscolatura riportando una corretta fisiologia e riducendo tutti i sintomi associati; inoltre attraverso tecniche strutturali potrà andare ad agire su tutte quelle zone della colonna vertebrale soprattutto nella zona lombo-sacrale, del pube e del bacino per eliminare blocchi e limitazioni che influiscono sul funzionamento intestinale.
Inoltre i nervi appartenenti al Sistema Nervoso Autonomo controllano e coordinano le azioni dell'intestino e stimolano l'assorbimento delle sostanza nutrienti; uno squilibrio del Sistema Nervoso Autonomo crea tutti questi disagi e altera le abitudini intestinali; compito dell'osteopata è ripristinare l'equilibrio per migliorare e ristabilire una corretta motilità intestinale.