Come risolvere il reflusso gastroesofageo con la manipolazione osteopatica
Hai dolore allo sterno? Hai spesso lo stomaco in “subbuglio”? Fai fatica a digerire? Ecco allora è probabile che tu soffra di una sindrome molto comune propriamente detta “Sindrome da reflusso gastroesofageo” tecnicamente chiamata GERD (gastro-esophageal-reflux-disease)
Di questa problematica ne sono affetti circa 4 milioni di persone e si tratta della risalita di cibo nell’esofago dallo stomaco.
Quando mangiamo e deglutiamo il cibo attraversa l’esofago per poi arrivare allo stomaco.
Il passaggio è regolato da uno sfintere comunemente chiamato CARDIAS, una valvola che non permette (quando il soggetto è in salute) la risalita del cibo dallo stomaco all’esofago.
Quando ciò non accade il contenuto alimentare dello stomaco, mescolato all’acido cloridrico che esso produce, risale nell’esofago provocando un’irritazione della mucosa esofagea con conseguente PIROSI ovvero bruciore.
Quali sono i sintomi del reflusso gastrico?
I sintomi più comuni sono:
- Bruciore retro sternale (pirosi)
- Difficoltà digestiva
- Mal di gola
- Tosse
- Difficoltà alla deglutizione
Tutti questi possono essere associati ad altri sintomi secondari come cervicalgia, mal di testa, alitosi, difficoltà respiratorie ecc…
Ma cos’è che provoca il GERD? Quali sono le cause?
Le cause del disturbo possono essere molteplici ma principalmente sono:
- Disfunzioni a carico dello sfintere esofageo (cardias)
- Alterazioni di mobilità e posizionamento dello stomaco
- Aumento della pressione addominale
- Tensione diaframmatica
- Ernia iatale
- Postura scorretta
- Stile di vita errato (fumo, alcool, eccesso di farmaci)
Come può aiutare il trattamento manipolativo osteopatico?
Se il soggetto ha già effettuato tutti gli accertamenti del caso da un medico gastroenterologo e non ha problematiche specifiche più gravi che influiscono sul problema, il trattamento manipolativo osteopatico può essere un valido aiuto non solo per alleviare i sintomi ma spesso eliminarli del tutto consentendo al soggetto di ritornare ad avere una vita normale senza più sintomi fastidiosi come quelli elencati in precedenza.
Lo scopo della manipolazione osteopatica è quello di eliminare tutte le disfunzioni osteopatiche che hanno creato adattamenti fisiologici errati e che hanno indotto l’organismo a “sfogarsi” nel reflusso gastrico, ristabilire il corretto equilibrio omeostatico, migliorare il drenaggio linfatico, normalizzare l’attività del sistema nervoso autonomo.
Da non sottovalutare poi è il ristabilire uno stile di vita corretto alimentare e di vita quotidiana consigliando al paziente di evitare alcuni cibi come agrumi, caffè, alcool, menta, cioccolato, cibi artefatti e ricchi di grassi o comunque tutti quei cibi che lo ricollegano ai sintomi.
Un altro consiglio è regolare l’ora dei pasti cercando appena finito di mangiare di non coricarsi subito ma di aspettare almeno 2-3h; anche la diminuizione di peso se il soggetto è in sovrappeso può aiutarlo nella strada verso la scomparsa della sintomatologia, evitare pasti troppo abbondanti e dividerli durante tutto l’arco della giornata magari con degli spuntini da non sovraccaricare lo stomaco di lavoro.